Nella scelta degli occhialini da nuoto occorre tenere in considerazione 3 elementi
1. Come gli occhialini si adattano al tuo viso. Si tratta certamente di una questione di comodità, ma anche del fatto che gli occhialini che si adattano meglio sono anche più stabili e sarà più difficile perderli durante i movimenti in acqua.
2. Il colore delle lenti, differente a seconda dei diversi sistemi di illuminazione delle piscine e ovviamente ancora differenti se si nuota all’aperto e con il sole.
3. Il prezzo di questi accessori.
Esistono tante tipologie, forme e dimensioni di viso che richiedono occhiali idonei.
Tu dovrai sceglierne uno che calza a pennello con le forme del tuo viso.
Esistono 2 macro tipologie di occhialini: i monoblocco costituiti da un pezzo unico che non ha soluzione di continuità e quelli “da montare” costituiti da 2 lenti unite dal ponte nasale che può essere regolabile o meno.
Gli occhialini monoblocco sono perfetti per chi è alle prime armi per chi cerca un prodotto pratico, facile da indossare e altamente adattabile e stabile nei differenti utilizzi.
Come abbiamo detto, esistono modelli con il ponte nasale regolabile. Il ponte nasale è importante perché, per esempio, un ponte nasale troppo largo potrebbe fare perdere gli occhiali mentre si nuota; se al contrario è troppo stretto, gli angoli nel ponte nasale potrebbero dare fastidio.
Il modello classico svedese, tra i modelli con ponte nasale flessibile, è il più venduto anche proprio grazie alla elevata regolabilità, ideale proprio per questa ragione. Questo significa che può essere allentato o stretto in base alla larghezza del naso.
Nel tenere conto dell’adattabilità del modello al proprio viso va considerato anche l’elastico degli occhiali. L’elastico deve stringere in maniera sufficiente a tenere in posizione gli occhialini in modo saldo sul viso del nuotatore, ma non eccessivamente per non risultare fastidioso. E’ quindi importante che l’elastico possa essere regolato, in modo che sia possibile aggiustare la misura senza perdere troppo tempo.
Il colore delle lenti degli occhialini da nuoto è un altro elemento molto importante da studiare. Risulta essere importante anche e soprattutto quando la piscina è molto illuminata. Lo è chiaramente anche in una piscina all’aperto, per via del fastidio dato dai raggi del sole. In pratica, il colore oscurante delle lenti permette di schermare gli occhi dai fasci di luce, smorzandoli e rendendoli tollerabili. Le lenti più versatili risultano essere quelle ambrate, visto che regolano la quantità di luce che raggiunge l’occhio del nuotatore e di conseguenza possono essere utilizzate sia in ambienti poco illuminati che in ambienti particolarmente luminosi. Nel caso in cui si nuoti in ambiente con poca illuminazione, è possibile scegliere lenti
trasparenti. Se invece si preferisce non affaticare l’occhio, la soluzione migliore è rappresentata da lenti blu o viola, che riducono la forza della luce che raggiunge l’occhio del nuotatore. Le lenti specchiate sono invece le più utilizzate da chi pratica nuoto all’aperto, visto che attenuano la luce del sole.
Molto importante è anche verificare che la montatura sia aderenti. Per fare questo, basta appoggiare gli occhialini sugli occhi e fare una leggera pressione. In questo modo si dovrebbe sperimentare una sensazione di aderenza delle lenti sul proprio occhio. L’elastico serve infatti a tenere in posizione le lenti, ma la tenuta dipende dall’aderenza di queste.
Un aspetto da considerare per chi gareggia è il profilo idrodinamico degli occhialini. Minore è l’area degli occhialini e minore sarà l’attrito che questo avrà in acqua.
Il prezzo resta sempre un aspetto davvero importante, perché influenza anche la qualità del modello. La valutazione in questo caso è molto personale, legata all’utilizzo e anche alle performances che gli occhialini devono garantire. Il miglior rapporto qualità/prezzo è senza dubbio il modello svedese che Swimxwin propone in due speciali versioni:
– Modello “the original Frank” arricchito con una speciale e sottile guarnizione in silicone a contatto con il viso che garantisce maggior sicurezza senza trascurare l’aspetto tecnico e idrodinamico
– Modello “silflake” con montatura interamente costruita in morbido silicone per un ottimale comfort in allenamento.